Come serra di importazione ci occupiamo anche di Discus Wild facendo arrivare, direttamente dal Brasile e Perù, questi fantastici animali. Lasciati sedurre dai colori e dalle interazioni dei Discus Wild, è un’esperienza nuova e del tutto diversa dai discus selezionati.
I Discus Wild vengono categorizzati in 4 grandi categorie che a loro volta al loro interno raggruppano una miridie di sfumature di colore.
Ogni Discus Wild è diverso dall’altro e la sua evoluzione continua per tutta la vita. Oltretutto sono pesci molto espressivi e le repentine mutazioni di colore ci fanno intuire il loro stato d’animo. Sopratutto nelle 2 categorie di Discus Wild Blu e Brown è possibile trovare animali che variano dal giallo chiarissimo al rosso, fino ad arrivare al blu ed al verde.
I Discus Wild Heckel sono immediatamente riconoscibili! Infatti presentano una banda verticale scura molto spessa al centro del corpo che li caratterizza… Ma non solo; tutti i Discus Wild Heckel sono caratterizzati da livrea a linee rosse e blu che attraversano longitudinalmente il corpo. Anche i Discus Wild Heckel è possibile trovarli, oltre alla loro classica livrea, Blu.
Ognuna delle 4 macro categorie appena descritte classifica al proprio interno i Discus Wild per rarità e bellezza.
Introduciamo quindi le sotto selezioni di Discus Wild: Royal, semi-Royal e Spotted.
Questi termini fanno riferimento diretto alla livrea del singolo pesce che viene selezionato in base alla percentuale di corpo coperto da linee (ricordi gli Heckel?) o puntini.
Nello specifico Royal e semi-Royal fanno riferimento alla percentuale di corpo coperto da linee longitudinali rosse e blu: Royal sono i pesci con il 100% del corpo coperto da linee, semi-Royal sono pesci con una percentuale più bassa.
Spotted invece viene usato maggiormente per i Discus Wild provenienti dal Perù, i Green. Infatti questi animali presentano una livree con più o meno puntini rossi (spot). Possiamo quindi trovare Discus Wild Green non-spotted, few-spot, spotted, super-spotted.
La Central Bar, come abbiamo detto, è l’elemento di immediato riconoscimento dei Discus Wild Heckel e raramente si può trovare anche su pesci di altre categorie di Discus Wild. Hai presente la ciliegina sulla torta? Nei Discus Wild non Heckel si chiama Central Bar.
Abbiamo ricevuto dei Discus Wild Royal Central Bar perfetti! Non abbiamo riscontrato nessun problema, li abbiamo già abituati al mangime in scaglie e a valori dell’acqua normali. Li abbiamo espositi ad un prezzo irripetibile.
Contattaci telefonicamente al +39 348 5689092
Contattaci per e-mail all’indirizzo corbifish@gmail.com
Discus Wild Royal Central Bar 20/+cm in perfetta forma, mangiano mangime secco in scaglie e granuli. Li teniamo a 26/27°C ed a pH 7.3/7.5.
Discus Wild Royal Central Bar 12/14cm in perfetta forma, mangiano mangime secco in scaglie e granuli. Li teniamo a 26/27°C ed a pH 7.3/7.5.
Nel video seguente sono mostrati sia i Discus Wild Royal Central bar 12/14cm che i 20cm
Ti consigliamo di tenere d’occhio questi elementi e se ti sorge qualche dubbio, chiedi informazioni al venditore:
Proporzione occhio/corpo: in generale nei ciclidi, la proporzione occhio/corpo è chiaro segnale dello stato di crescita e sviluppo dell’animale. Un occhio troppo grosso in proporzione al corpo è sintomo di una crescita non adeguata.
Apertura pinne: un Discus Wild che sta al 100% della sua forma è ben aperto, colorato, sempre pronto a combattere per il proprio spazio in acquario. Attenzione però, ci vuole un po esperienza: non è che un Discus Wild con la pinna dorsale leggermente ammainata è un Discus Wild che sta morendo!!!
Pinne bordate di bianco e frastagliate: in caso di infezione batterica, il primo segnale da imparare a riconoscere sono le pinne (pettorali e caudale) con bordi non regolari e bianchi. A volte si può confondere questo “sintomo“ con danni provocati dal trasporto.
Quel poco che abbiamo capito allevando questi meravigliosi pesci ci piace condividerlo ed anzi, siamo aperti a qualsiasi discussione per far accrescere le conoscenze approposito di Discus Wild.
Ti consigliamo di allestire il tuo acquario in modo da riuscire a mantenere un ottima qualità dell’acqua; evita quindi zone dove lo sporco può accumularsi e mantieni efficente il filtro aspirando eventuali depositi di fanghi con regolarità.
Effettua piccoli cambi acqua, non esagerare! Ai Discus Wild non piace molto l’acqua nuova. Noi aggiungiamo alcune foglie di Catappa nelle taniche di accumulo acqua che utilizzeremo successivamente per i cambi acqua.
Varia la dieta, offrendo sempre mangimi di qualità.
Non scendere mai sotto i 5 esemplari, i Discus Wild hanno bisogno di essere allevati in gruppo.
Contattaci per e-mail all’indirizzo corbifish@gmail.com
Contattaci telefonicamente al +39 348 5689092
Deteniamo anche una coppia molto affiata di Discus Wild che si riproduce. Infatti nel video è possibile vedere il momento della deposizione delle uova.
Wild Discus brown con noi da dicembre 2021, in Marzo 2022 hanno deciso di concederci questo spettacolo. Speriamo sia solo la prima deposizione di una lunga serie.
La nostra coppia di Wild Discus brown WildxWild è riuscita a portare a termine la schiusa. Ora speriamo che i Wild Discus brown continuino questa fase positiva.
Inserisci la tua e-mail per ricevere aggiornamenti sul nostro operato.
We use cookies to improve your experience and to help us understand how you use our site. Please refer to our cookie notice and privacy policy for more information regarding cookies and other third-party tracking that may be enabled.
© 2022 COR.BI. di Zamboni Giordano
Via don Biondani 6, 37019
+39 348 5689092
corbifish@gmail.com
IT04421640238 - VR-429585